Bonus psicologo 2025: tutte le informazioni utili per richiederlo

Il “Bonus Psicologo” è stato reso strutturale e sarà presente anche per il 2025 e gli anni successivi. Scopri come richiederlo all’INPS o ad un CAF.
Anche per il 2025 è confermato il bonus psicologo, il quale è un contributo economico di importo variabile, fino a 1.500 euro, che viene erogato dall’INPS per sostenere le spese relative a sedute di psicoterapia.
Il bonus è stato introdotto nel 2022 con l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico e la salute mentale dei cittadini, in particolare delle persone che hanno subito un disagio psicologico a causa della pandemia e dell’isolamento forzato per il Covid-19.
A chi spetta il bonus psicologo 2025
Il bonus psicologo spetta a tutti i cittadini italiani che presentano una “condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico”. Essi devono avere un ISEE valido inferiore a 50.000 euro.
L’importo del bonus varia come segue:
– ISEE inferiore a 15.000 euro: può essere erogato fino a un tetto di 1.500 euro.
– ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: il tetto è di 1.000 euro.
– ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: il massimo erogabile è di 500 euro.
Come richiedere il bonus psicologo per il 2025
La richiesta del bonus psicologo per il 2025, quando sarà attiva, potrà essere effettuata online sul sito dell’INPS, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Potrà essere possibile inoltrarla anche tramite il Contact Center INPS al n. 06 164 164.
Per compilare la domanda è necessario avere a disposizione i seguenti documenti:
– Copia del documento di identità in corso di validità.
– Copia del codice fiscale.
– Copia dell’attestazione ISEE.
Se si hanno difficoltà a effettuare tale procedura in autonomia è possibile rivolgersi ad un CAF autorizzato sia per l’attestazione ISEE che per la domanda per il bonus psicologo. In questa pagina ne sono elencati alcuni vicino a te se vivi in Umbria.
È importante sottolineare che l’erogazione del bonus non è automatica. Infatti, alle domande seguirà una graduatoria stilata per regione e provincia di residenza dei richiedenti. Questo perché i fondi stanziati variano di anno in anno e non è detto che riescano a soddisfare tutte le richieste. Ad esempio nel 2022 furono soddisfatte solo il 10% delle domande.
Quando richiedere il bonus psicologo per il 2025
L’INPS con il “Messaggio numero 2460 del 11-08-2025” ha stabilito le date entro le quali poter effettuare la domanda per i fondi stanziati per il 2025. E’ pertanto possibile richiedere il bonus psicologo dal 15 settembre 2025 fino al 14 novembre 2025.
Di massima importanza è ricordarsi la data del Click-Day in quanto, oltre al parametro dell’ISEE, per redigere le graduatorie si farà riferimento all’ordine di presentazione delle domande a parità di punteggio.
Il possesso dei requisiti previsti per accedere al contributo per sessioni di psicoterapia dovrà essere autodichiarato all’interno della domanda, altrimenti essa non verrà accolta.
A seguito dell’accoglimento della domanda da parte del sistema centralizzato dell’INPS sarà rilasciata apposita ricevuta e occorrerà attendere la pubblicazione delle graduatorie. Se vi fossero difformità nell’ISEE il sistema informerà il cittadino che dovrà provvedere ad integrare i dati con una nuova DSU entro 30 giorni dal termine ultimo di presentazione delle domande.
Come utilizzare il bonus psicologo nel 2025
L’esito della graduatoria verrà comunicato tramite i contatti forniti (sms, email). Se si è aggiudicatari del contributo sarà assegnato un codice univoco da utilizzare per contribuire al pagamento delle sedute di psicoterapia presso uno psicologo/psicoterapeuta. Il codice univoco sarà reperibile anche nella sezione MyINPS della pagina web dell’Istituto.
Il bonus è utilizzabile fino a un massimo di 50 euro per seduta. Se la tariffa dello psicologo è superiore, ad esempio è di 70 euro a seduta, il compenso sarà suddiviso così:
- 50 euro come bonus psicologo erogato dall’INPS.
- 20 euro come onorario individuale, detraibili se il pagamento è tracciabile (carte, bonifico, assegno, moneta elettronica, ecc.).
Quanto tempo si ha a disposizione per usufruire del bonus psicologo del 2025
Il decreto bonus psicologo per il 2025 prevede che la scadenza è di 270 giorni dall’approvazione della graduatoria. Trascorso tale termine il codice univoco sarà annullato dall’INPS che individuerà nuovi beneficiari secondo le graduatorie provinciali.
In sintesi
L’estensione del bonus psicologo anche per il 2025 è un’opportunità importante per chi desidera intraprendere un percorso di psicoterapia, ma non ha le risorse economiche necessarie.
È un’occasione da sfruttare per uno studente universitario, per chi è disoccupatə o per una casalinga che attraversa un periodo di sofferenza e sente il bisogno (o gli viene prescritto/suggerito) un supporto psicologico. Il bonus può aiutare a rendere più accessibile la psicoterapia e a migliorare il benessere psicologico delle persone.
Il sottoscritto aderisce al bonus psicologo, pertanto se sei interessato a intraprendere questo percorso o hai il codice univoco dell’INPS puoi contattarmi. In questo modo possiamo prendere un appuntamento nel mio studio di psicologia a Perugia.
Bonus Psicologo 2025: FAQ
Quando richiedere il bonus psicologo 2025?
Si può presentare la domanda a partire dal 15 settembre 2025 ed entro il 14 novembre 2025. Occorre ricordare che il bonus verrà assegnato, a parità di punteggio, in base all’ordine di presentazione delle domande.
Una volta fatta la domanda il bonus psicologo 2025 è automatico?
No. Occorre aspettare la pubblicazione delle graduatorie. Va tenuto presente che esse tengono conto dell’ISEE e del momento di inserimento della domanda, per cui una volta che si aprono le domande occorre affrettarsi.
Come faccio a sapere se ho ottenuto il bonus?
Una volta aggiudicato il bonus, il responso verrà comunicato dall’INPS contestualmente al codice univoco da fornire al proprio psicoterapeuta. A quel punto sarà possibile accedere agli psicologi che aderiscono all’iniziativa.
Sto già svolgendo delle sedute di psicoterapia. Posso utilizzare il bonus?
Sì, puoi utilizzare il bonus psicologo se il tuo psicoterapeuta aderisce all’iniziativa. Devi solo fornirgli il tuo codice univoco.
Posso utilizzare il bonus psicologo per sedute online?
Sì, la psicoterapia online è a tutti gli effetti una prestazione sanitaria per cui è possibile usufruire del contributo per sessioni di psicoterapia. L’unico vincolo è l’adesione dello psicologo a cui ti sei rivolto.
Devo pagare qualcosa allo psicologo?
Il bonus psicologo copre l’onorario per una seduta fino a un massimo di 50 euro. Se l’onorario è superiore a questa cifra, dovrai pagare solo la differenza.
Un minore può usufruire del bonus psicologo?
Sì, anche un minore può usufruire del contributo per sessioni di psicoterapia a patto che sussistano le condizioni esposte in precedenza. Infatti, la domanda può essere presentata per conto di un soggetto minore d’età se si è il genitore oppure il tutore o l’affidatario. Può essere anche richiesto per conto di persone interdette, in questo caso a inoltrare la domanda dovrà essere il tutore, il curatore o l’amministratore di sostegno.
“La potenza della parola nei riguardi delle cose dell’anima sta nello stesso rapporto della potenza dei farmaci nei riguardi delle cose del corpo”.

Se vuoi essere ricontattatə compila il seguente modulo